


MANUALI DI AUTOCONTROLLO (HACCP)
- Redazione e revisione di Manuali di Autocontrollo (HACCP) per tutte le tipologie di azienda alimentare
- Formazione del personale sulle modalità di applicazione del Sistema HACCP e sulla tenuta della documentazione obbligatoria
- Redazione di protocolli di sanificazione
- Redazione di protocolli per il monitoraggio degli infestanti (pest control)
Alcuni ambiti di applicazione del Sistema HACCP
La normativa vigente prevede l'obbligo di applicazione del Sistema HACCP da parte di tutte le imprese alimentari, ovvero da parte di ogni soggetto che svolge una qualsiasi delle attività connesse alle fasi produzione, trasformazione, distribuzione e somministrazione degli alimenti.
Le disposizioni previste dal Sistema HACCP sono riportate per iscritto nel documento definito Manuale di Autocontrollo, di cui dunque ogni impresa alimentare deve dotarsi.
All'interno dell'impresa alimentare, colui che ha il compito di garantire il rispetto e l'applicazione di quanto previsto dal Sistema HACCP è l'Operatore del Settore Alimentare (anche detto OSA), che generalmente si incarna nella figura del titolare/legale rappresentante dell'Azienda.
Uno degli obiettivi primari del mio lavoro di consulente specializzato nel settore alimentare è fornire consulenza agli Operatori del Settore Alimentare (OSA) per la redazione di Manuali di Autocontrollo personalizzati, conformi alla legislazione vigente e allo stesso tempo flessibili e facilmente applicabili in azienda.
Svolgo tale attività in svariate aziende alimentari, dalle più piccole e a carattere artigianale, alle più strutturate e complesse.
Di seguito una panoramica di alcuni dei Manuali di Autocontrollo (HACCP) da me elaborati nel corso della mia attività professionale
- AUTOCONTROLLO (HACCP) per RISTORANTI
- AUTOCONTROLLO (HACCP) per TRATTORIE, OSTERIE
- AUTOCONTROLLO (HACCP) per GASTRONOMIE
- AUTOCONTROLLO (HACCP) per AGRITURISMO
- AUTOCONTROLLO (HACCP) per PIZZERIE
- AUTOCONTROLLO (HACCP) per BAR e SNACK BAR
- AUTOCONTROLLO (HACCP) per PANIFICI
- AUTOCONTROLLO (HACCP) per PASTICCERIE
- AUTOCONTROLLO (HACCP) per GELATERIE
- AUTOCONTROLLO (HACCP) per MACELLERIE
- AUTOCONTROLLO (HACCP) per PESCHERIE
- AUTOCONTROLLO (HACCP) per DEPOSITI e MAGAZZINI ALL'INGROSSO
- AUTOCONTROLLO (HACCP) per SUPERMERCATI
- AUTOCONTROLLO (HACCP) per AUTOTRASPORTATORI DI GENERI ALIMENTARI
- AUTOCONTROLLO (HACCP) per ORTOFRUTTA
Approfondimenti
CHE COS'E' L'HACCP?
Autocontrollo e sistema HACCP non sono termini sinonimi.
Il concetto di autocontrollo ha una valenza più ampia che discende dalla responsabilizzazione dell’Operatore del Settore Alimentare (OSA) in materia di igiene e sicurezza degli alimenti e corrisponde all’obbligo di tenuta sotto controllo delle proprie produzioni.
L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema che consente di applicare l’autocontrollo in maniera razionale e organizzata, con codifica scritta nel cosiddetto Manuale di Autocontrollo, documento di cui tutti gli Operatori del Settore Alimentare hanno l’obbligo di dotarsi, a partire dall’avvio della propria attività, secondo quanto previsto dal Regolamento (CE) 852/04.
Il piano deve essere specifico per ogni azienda, applicabile e applicato, finalizzato a prevenire le cause di insorgenza di non conformità prima che si verifichino e deve prevedere le opportune azioni correttive per minimizzare i rischi quando, nonostante l’applicazione delle misure preventive, si verifichi una non-conformità.
L’obiettivo principale è istituire un sistema documentato con cui l’impresa sia in grado di dimostrare di aver operato in modo da minimizzare il rischio.L’assenza di tale documentazione è immediatamente sanzionabile in caso di controllo da parte degli Organi di Vigilanza.
SCARICA LA NORMATIVA
- Regolamento (CE) 852/04 sull'igiene dei prodotti alimentari
http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=47174&parte=1%20&serie=
dr.ssa Giulia Boccato
Via Lonconetta 50, 30023 Concordia Sagittaria (VE)
C.F. BCCGLI79S65G914P P.IVA 03941650271